Improvvisamente
Quando la musica si fa improvvisando, abilità e passione tra gioco, composizione e social network
Esecusione e creazione si intrecciano profondamente nella musica che nasce dall’improvvisazione. In questi momenti oltre all’abilità e alla passione etrano in gioco la tecnologia e l’interazione sociale. I social network e le piattaforme digitali diventano palchi virtuali che trasformano le modalità con le quali gli artisti comunicano con il loro pubblico in tempo reale; si aprono nuove frontiere per la promozione e la distribuzione. La performance, solista o di gruppo, diventa una forma di composizione istantanea nella quale si sperimentano idee, combinazioni e nuove sonorità, lasciando al linguaggio musicale la possibilità di esprimersi spontaneamente. Il compositore e l’interprete si confondono e il pubblico gioca un ruolo attivo nella creazione di nuova arte.
-
, Estetica dell'improvvisazione, Bologna, Il mulino, 2021
-
, La musica nell'era digitale, Bologna, Il mulino, 2023
-
, Ascolta. La musica, il suono e noi, traduzione di Andrea Silvestri, Milano, La nave di Teseo, 2024
-
, Imparare la musica for dummies, Milano, Hoepli, 2023
-
, L'improvvisazione. Sua natura e pratica in musica, traduzione di Francesco Martinelli, Pisa, ETS, 2010
-
, L'identità incompiuta. Paradossi dell'improvvisazione musicale, Bologna, Il mulino, 2010
-
, Immaginare la musica. Per un'estetica fenomenologica della composizione contemporanea, analisi delle opere a cura di Alipio Carvalho Neto, Milano, Auditorium, 2017
-
, Alla ricerca di un suono condiviso. L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione, con il Centro studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto, Milano, Angeli, 2004
-
, Costruire una melodia. Guida pratica ai principi della composizione, Roma, Dino Audino, 2010
-
, Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Bologna, Il mulino, 2005
-
, Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria, dal Medioevo a Spotify, Milano, Ponte alle Grazie, 2024
-
, La musica nel cinema. Musica, immagine, racconto, Roma, Gremese, 2024
-
, La visione techno. Umanità, neo-macchine, futuro, Milano, Agenzia X, 2024
-
, Verso le stelle. 150 canzoni per sentirsi vivi, Roma, Rai libri, 2024
-
, Dimmi come fa. Grammatica e sintassi della melodia, Roma, Carocci, 2023
-
, Macchine per comporre, Lucca, Libreria musicale italiana, 2023
-
, Produzione audio e musicale con Cubase. Percorso teorico e pratico dalle basi ai concetti avanzati, Milano, LSWR, 2024
-
, Come si scrive una canzone. Lezioni di composizione pop, Roma, Arcana, 2016
-
, Perché scrivere una canzone? 50 motivi per farlo, e pure per non farlo, Trento, Edizioni del Faro, 2021
-
, Rivoluzioni musicali. Le idee che hanno cambiato la storia della musica, dal Medioevo al jazz, traduzione di Marco Bertoli, Torino, EDT, 2023