SARA COLAONE | LA FINESTRA DEI TUOI OCCHI
@ Scuola secondaria di primo grado Testoni Fioravanti
Le classi 2A e 2F della Scuola Secondaria di primo grado Testoni Fioravanti incontrano l’autrice Sara Colaone
credits
A cura di Hamelin, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
In collaborazione con Mondadori.
__________________________________________________________
L’autrice: Sara Colaone (Pordenone, 1970) è una fumettista e illustratrice italiana che racconta storia, società e cultura con personaggi sfaccettati. Esordisce nel 1997 con Il Segreto e collabora con Francesco Satta e Luca de Santis in progetti originali, tra cui Pino la Tigre, Pranzo di famiglia, Monsieur Bordigon e Leda. Ha lavorato per Kappa Edizioni, Coconino Press e Oblomov, firmando opere come In Italia sono tutti maschi, sul confino degli omosessuali durante il fascismo, tradotto in cinque lingue, Ariston e Tosca, graphic novel ispirata all’opera di Puccini. Ha illustrato anche per Giunti, Fatatrac e Pelledoca. Nel 2021 ha pubblicato con Luca de Santis la biografia grafica di Georgia O'Keeffe. Insegna Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con il MOdE. Cura la sezione fumetto per la rivista Nuovi Argomenti.
Il libro: Una collaborazione tra Marion Augustin e Sara Colaone che ha dato vita ad un prezioso fumetto che racconta di artiste. Nel libro si susseguono le storie di artiste molto famose e meno famose Catarina van Hamessen, la prima artista europea a dipingere un autoritratto, Sofonisba Anguissola cara anche al nostro Giorgio Vasari, la bolognese Lavinia Fontana. Passando per Berthe Morisot e il suo rapporto con gli impressionisti, Gabriele Münter pittrice espressionista tedesca, compagna di Vasilij Vasil’evič Kandinskij con cui fondò Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) fino ad arrivare a Julie Mehretu, artista americana nata in Etiopia conosciuta per i suoi immensi paesaggi astratti. Di pagina in pagina si dispiega un’altra storia dell’arte, raccontata dal punto di vista delle donne e in cui le donne sono protagoniste e non mere comprimarie dei colleghi uomini.